Verso un futuro sostenibile nell’ambito del trasporto navale
News
Piping Stress Analysis
Integrità strutturale e funzionalità in situazioni overstress e overload
Industrial Internet of Things (IIoT)
la naturale evoluzione del Sistema di Controllo Distribuito
Pirožki per la Pace
Un pirožòk per dire che tutta STI People tifa per la Pace.
AS-BUILT e DIGITAL SURVEY
Se l’utilizzo dei modelli BIM per scopi di pianificazione e di progettazione ha raggiunto una buona diffusione, cosa succede durante la fase di costruzione?
EM ed EGE: due figure chiave per il futuro delle aziende.
Negli ultimi tempi tra le mansioni più richieste all’interno delle aziende, quella dell’Energy Manager è una delle più ambite. La figura dell’Energy Manager (EM) nasce dall’esigenza delle aziende che hanno scelto di investire in tecnologie Green di essere più sostenibili e può essere ricoperta sia da un dipendente che da un consulente esterno. Altra figura […]
LOGISTICA AGROALIMENTARE E INCENTIVI PREVISTI DAL PNRR
E’ uno dei settori in cui STI engineering ha maggiore esperienza, avendo alle spalle un trentennio di progetti e clienti internazionali in diversi paesi del mondo con focus particolare su stabilimenti del food & beverage e piattaforme logistiche. Con questo articolo entriamo nel dettaglio della la logistica agro-alimentare e ricordiamo le possibilità di incentivo previste […]
Next step: Metaverso?
É tempo di “experience” : tutti vogliono “sentire” e “fare esperienza diretta” anche e soprattutto digitalmente.
Building Facility Management, BIM e IoT
Il Building Facility Management è il complesso di strumenti e servizi a sostegno dell’operabilità, della sicurezza e della sostenibilità nell’ambito delle costruzioni, contemplando in essi l’insieme delle persone, il luogo di lavoro e i processi produttivi in un ambiente volto ad accrescere la qualità e la produttività e garantendo che quest’ultimo possa sostenere le necessità […]
I sistemi HVAC a bordo delle navi da crociera
quando l’ingegneria rende il viaggio per mare un’esperienza unica
Fotovoltaico trasparente, il futuro delle rinnovabili.
Sembra destinata a diventare la nuova frontiera della produzione energetica rinnovabile, anche per l’aspetto sicuramente meno impattante, che la rende una tecnologia sempre più richiesta poiché unisce funzionalità, utilità e design.
Il ruolo del biometano nella transizione energetica
Il biometano è in grado di dare un importante contributo nel percorso di decarbonizzazione dell’Italia, con il vantaggio di non essere una fonte intermittente come l’eolico o il fotovoltaico e di poter utilizzare i sistemi infrastrutturali già disponibili.